REGOLAMENTO INTERNO

ANNO 2021

Esercizio della pesca e comportamento del pescatore

L’esercizio della pesca nelle acque in concessione dell’ Associazione è legato al possesso da parte del pescatore della licenza di pesca, del permesso e relativo libretto uscite. Detti documenti sono strettamente personali.
Su richiesta del personale incaricato della sorveglianza, per i necessari controlli, il pescatore è obbligato ad esibire i documento sopracitati.
E’ vietato acquistare, vendere e permutare il pescato nonchè abbandonare rifiuti, di qualsiasi genere, lungo le rive.
Il pescato trattenuto deve essere conservato sul posto, riposto in un idoneo contenitore personale,(cestino) e non è cumulabile con quello di altri pescatori.
Durante l’anno il pescatore è tenuto a rispettare i divieti di pesca posti in essere in occasione di gare organizzate dall’Associazione.

E’ obbligatorio pescare a piede asciutto fino al 30 Aprile, è consentito l’attraversamento purchè non in azione di pesca.

Acque in concessione e zone di pesca:

Torrente Palvico, Rio Casine, Rio Fontana Bianca zona A
Rio Lora zona B
Fossa di Darzo zona C
Fiume Chiese dalla centrale di Storo a 100 mt. a valle del ponte Tedeschi zona D/1
Fiume Chiese dal confine con Ass. Pesc. Alto Chiese al ponte i casa rossa zona NO KILL /2
Torrente Sorino zona E
Laghetto Roversella zona G
Laghetto ai Greggi zona H
Laghetto Chiese zona L
Canale fra pescicoltura Foglio e pescicoltura Armanini zona NO KILL/ 1
Fossa delle Palade Zona con divieto di pesca

STRUMENTI ED ESCHE

In tutte le acque è permesso l’uso:

  • del guadino per estrarre il pesce già allamato
  • l’uso di esche naturali ed artificiali ad esclusione del bagattino (larva di mosca carneria) e dei pesci usati quali esche vive, non appartenenti alle seguenti specie: cavedano, sanguinerola, scardola, alborella, triotto vairone e cobite.

Di contro in tutte le acque è vietato l’uso dall’elettricità, dagli esplosivi, dalle sostanze inebrianti e venefiche e di tutte gli altri strumenti.
Sono altresì vietate: la pesca con le mani, la raccolta di macroinvertebrati da usare come esca nel periodo 1 Gennaio – 30 Aprile di ogni anno e qualsiasi forma di pasturazione.

Nelle acque correnti è consentito l’uso di una sola canna, con al massimo 2 ancorette o due ami oppure 2 esche artificiali. La misura acconsentita per gli ami e le ancorette va dal n 1 al n 5. senza ardiglione.
Nelle acque stagnanti è consentito l’uso di una sola canna, con al massimo tre ami o tre ancorette oppure tre esche artificiali, per la sola moschiera o camoliera è consentito un massimo di 5 ami.

ZONE NO KILL 1/2

  1. L’accesso a tale zone è consentito solo con l’attrezzatura di pesca, guadino e accessori, non cestini o altri contenitori per il trasporto del pesce già catturato in altre zone.
  2. E’ obbligatorio pescare a piede asciutto fino al 30 Aprile, ma sono consentiti gli attraversamenti purché non in azione di pesca.
  3. E’ vietato trattenere le catture. Ogni pesce catturato deve essere slamato con la massima cura senza mai essere tratto dall’acque utilizzando il guadino che è obbligatorio.
  4. E’ consentita solo la pesca a mosca con coda di topo, Tenkara, strike indicator (galleggiante), con mosca secca, terrestrial, ninfa o lo strimmer tutte praticate con esca singola e massimo 2 (due) ami, senza ardiglione.
  5. E’ consentita la pesca a spinnig con artificiali ad amo singolo senza ardiglione.
  6. TUTTI GLI AMI SENZA ARDIGLIONE.
  7. Sono Vietate le esche Siliconiche.
  8. Il socio e l’ospite dovranno cancellare barrando tutti i quadrati delle catture sul giorno che andranno a pescare in queste zone e per tutto il giorno dovranno esercitare la pesca a prelievo nullo.
  9. La pesca in queste 2 zone e consentita tutti i giorni della settimana.
  10. Nelle suddette zone (NO KILL) la pesca e consentita dalle ore 7 fino a un’ora dopo il tramonto.

Limiti di cattura, misure minime e periodi di esercizio e di divieto di pesca:

per i salmonidi è consentita la cattura massima di 5 pezzi al giorno (esempio tre trote e due temoli oppure cinque trote).

Misure minime:

  • Trota marmorata cm 35 (trentacinque)
  • Trota fario, trota iridea, salmerino cm 20 (venti)
  • Trota lacustre cm 30 (trenta)
  • Temolo cm 30 (trenta)
  • Ibrido cm 20 (venti)

La misura del pesce va presa dall’apice della testa all’estremità della pinna caudale.
I pesci di misura inferiore alla minima prescritta, eventualmente catturati, vanno liberati con la massima cura, bagnandosi le mani prima di toccarli, inoltre per chi esercita la pesca con i seguenti metodi: alla passata, a fondo e con galleggiante è obbligato a tagliare la lenza sempre prima di rilasciare il pescato ad esclusione della pesca con coda di topo e con artificiale metallici o simili.

Periodo di esercizio e di divieto di pesca:

  • La pesca in acqua corrente è consentita dal 05febbraio 2023 al 30 settembre 2023 su tutte le acque in nostra concessione, Fiume Chiese dal confine sud con Ass. Pescatori Alto Chiese al confine nord Ass. Pescatori Alto Chiese zona NO KILL, Torrente Palvico, Rio Lora, Fossa di Darzo, Canale fra le pescicolture, Rio Casina, Rio Fontana Bianca, fatto salvo per Torrente Sorino che aprirà alla prima domenica di aprile 2023, in questo torrente è vietato l’uso dell’ardiglione con ami dal n 1 al n 5 e la misura minima è di cm 22 (ventidue).
  • Laghetti Chiese, Roversella e Greggi l’apertura è fissata per domanica 05 febbraio 2023 se non ghiacciati altre il 50% e chiusura al 30 settembre 2023.
  • Nelle acque correnti non può entrare in acqua per pescare fino al 30 aprile ma sono consentiti gli attraversamenti purché non in azione di pesca.

Permessi e libretto uscite e controllo catture

  • Previo pagamento della quota associativa stabilita dai soci ordinari (residenti) e aggregati (non residenti), vengono rilasciati permessi annuali corredati dal libretto uscite e controllo catture, inoltre vengono rilasciati permessi d’ospite.
    Detti permessi vengono rilasciati previo presentazione della licenza di pesca in regola e per i soci annuali in regola con l’abilitazione alla pesca.
  • I ragazzi minori di anni 16 sprovvisti dell’abilitazione alla pesca possono pescare con la licenza governativa ed il permesso dell’ Associazione concessionaria purchè siano accompagnati da una persona maggiorenne e abilitata alla pesca.
  • Il libretto catture e controllo deve essere restituito entro il 30 novembre dell’ anno di validità debitamente compilato e privo di abrasioni.
  • Per tutti i soci (permesso annuale) fermo restando a 5 il numero massimo di catture giornaliere, il numero massimo delle catture settimanali è di 15 (quindici) e quello annuale di 150 (centocinquanta), non si potrà acquistare un secondo permesso.
  • La settimana inizia la domenica e finisce il sabato con l’esclusione del venerdì, se non festivo, perchè la pesca è chiusa per semine. ad eccezione nel tratto di NO-KILL 1, NO-KILL 2, con tutte le modalità NO-KILL come da presente regolamento.
  • Il permesso è strettamente personale.

Provvedimenti disciplinari

  • Per chiunque eserciti la pesca senza essere munito di licenza o senza abilitazione alla pesca, ove necessaria, a norma degli articoli n 12 e 13 della LP. n 60 e s.m. ed int. Ritiro del permesso di gg. 30.
  • Chiunque eserciti la pesca con materiale esplosivo, con l’uso della corrente elettrica ecc. revoca a vita del permesso.
  • Per chi non taglia la lenza prima di rilasciare il pescato (solo nelle condizioni precedentemente descritte) ritiro permesso gg. 14.
  • Per ogni esemplare di salmonide catturato oltre il limite massimo giornaliero o settimanale stabilito, ritiro del permesso di gg 14 (Esempio : 3 trote oltre le 5 catture giornaliere ritiro permesso di gg 14×3)
  • Per ogni esemplare catturato non avente le misure minime stabilite dall’assemblea dei soci ritiro del permesso di gg 30.
  • Per chiunque eserciti la pesca nelle bandite o zone di divieto, ritiro del permesso di gg 60.
  • Per chiunque venga preso a pescare il venerdì giorno di chiusura per ripopolamento sospensione del permesso per gg 30.
  • Per chiunque non segni la zona di pesca ritiro del permesso per gg 7.
  • Per chiunque all’atto del controllo risultasse avere il libretto catture con cancellature o simili da considerare un’ omissione verrà ritirato per gg 30.
  • Per ogni cattura non segnata ritiro permesso gg 30.
  • Per ritardata consegna o incompleta compilazione del libretto catture, uscite e controllo, ritardato rilascio del permesso di gg 60. Per i ragazzi di età inferiore di 16 anni titolari di permesso annuale e non abilitati che pescano senza essere accompagnati, ritiro del permesso di gg 7.
  • Per chi pesca con esche proibilte ritiro permesso gg 60.
  • Per chi fa pasturazione ritiro del permesso di gg 60.
  • Chi viene sorpreso a lasciare rifiuti di ogni genere sulle rive o negli spazi ove esercita la pesca ritiro permesso gg 60.
  • Chi abbandona il pescato ritiro permesso gg 60.
  • Per chiunque offenda il guardiapesca ritiro permesso gg 90.
  • Per i recidivi le pene verranno triplicate.

Gare di pesca nel laghetto Roversella sono stabilite alle seguenti date:
28 Marzo – 02 Maggio 2021 per le quali si chiede la deroga catture.

Il presente regolamento è stato approvato dal consiglio direttivo in data 30 Ottobre 2020

Il Presidente
GIOVANELLI THOMAS